"è un personaggio di primo piano nel panorama culturale italiano - ha detto con soddisfazione - da anni è redattore dell'Enciclopedia Treccani. La sua visita è un riconoscimento del fatto che qui sta succedendo qualcosa di nuovo."Massimo Bray, che per l'occasione ha adottato uno stile assolutamente informale (niente giacca e cravatta, jeans e scarpe sportive) e si è reso disponibile anche ad ascoltare le istanze di alcuni lavoratori del settore culturale, è stato accompagnato da Vanni e dallo staff alla mostra, nei locali dedicati all'expo del jazz, quindi in tutte le location dove erano in corso i concerti. Intervistato sulla ragione che lo ha attirato nel piccolo borgo umbro, ha risposto:
"Sono veramente affascinato dall'idea di fare comunità intorno alla cultura, perchè la cultura è in grado di creare comunità. Mi dispiace molto che non riusciamo a promuovere iniziative e ricerche su un mondo straordinario come il jazz, soprattutto vedendo un evento organizzato in un luogo pieno di magia come questo. Il Jazzit Fest è un unicum, un unicum di grande dignità. Mi verrebbe da dire che è un'iniziativa da aiutare - ha concluso l'ex ministro alla Cultura - ma, giustamente, va rispettato il principio del 'no ai fondi pubblici'."
Corriere dell'Umbria Lunedì 30 Giugno 2014
0 commenti
Posta un commento